3G·

Mid August update

Hi everyone,

As i've started to do since the opening of my portfolio (in may) here there is a mid month update. ( Note: i'm a beginner with not much money so i appreciate every advice)

As some of you adviced i'm increasing the portfolio relevance of the etfs which now are all in the top 4 positions.

$CSPX (-0%) is still my main position but $VUKE (-0,26%) and $CSNDX (-0,02%) are closing in.

Last month was good as the general portolio has done an average of 4% with $PEP (+0,26%) , $UCG (-0,18%) and $ISP (-0,19%) leading the way.

Now i want to keep add capital in everything and maybe open a new position, i was thinking about a big tech company but if you have better ideas write me them!!


That's all for now, any advice?

12Posizioni
5,40%
3
11 Commenti

immagine del profilo
Dalle azioni che possiedi sembri investire in ottica dividendi, davvero belle partecipazioni, riguardo il volere inserire aziende tech, dipende da cosa hai in mente però molte stanno scambiando a multipli elevati per cui devi tenere in considerazione che ti prenderai del rischio, su due piedi una con un buon prezzo mi viene da pensare a Google, ti consiglio di dare un'occhiata anche al settore sanitario e farmaceutico, sono 2 anni circa che soffrono nonostante le aziende siano solide.
2
Mostra la risposta
immagine del profilo
Riguardo gli ETF invece, perché hai optato per quei 3 e non un semplice world? Tra l'altro NASDAQ ed s&p500 sono la stessa cosa, nel senso che sono full-USA e correlati tra loro, se uno sale o scende lo segue l'altro, per cui in realtà ne basterà anche solo uno, ai miei occhi molto meglio un world al posto di tutti e 3.
1
@Kurama01 Giusta osservazione la tua, effettivamente il nasdaq e l' sp500 ma ho notato una maggiore volatilità nel primo (perché il tech è effettivamente così) e quindi pensavo si potessero bilanciare comunque si è nei miei piani acquistare un world nel prossimo futuro, magari nei mercati emergenti se ne trovo uno di mio gusto.
Per quanto riguarda il Vuke che ne pensi? Ho opinioni contrastanti
immagine del profilo
@Niccocesa il mercato inglese offre dei bei dividendi ma si porta il rischio UK, se vedi un $VHYL ha lo stesso yield ma con una crescita dei dividendi maggiore, il capitale anche si è apprezzato di più ma la differenza non è elevata, il NASDAQ è sì più volatile ma ai miei occhi non può stare insieme all's&p500, sia perché molte aziende le trovi in entrambi gli indici, sia perché negli scenari di crisi ti ritrovi entrambi giù, chi più e chi meno ma vanno comunque a braccetto.

La mia idea di ETF azionari è la seguente: ETF world che può essere tranquillamente l'unico, o se si vuole una maggiore esposizione ad una nazione specifica o area geografica particolare allora la si aggiunge, ad esempio con il $VHYL hai un ETF world ma con "solo" il 30-40% di USA rispetto ai normali world che tengono il 70% circa, allora andrebbe bene accostarci un ETF sul NASDAQ o s&p500 per avere una quota maggiore di USA, nel tuo caso visto che vuoi essere investito sul settore tecnologico andrebbe bene il VHYL + NASDAQ, eliminando l's&p500 che è già contenuto in parte sia nel world che nel NASDAQ.

Questa è solamente una mia idea, fai le tue valutazioni.
1
immagine del profilo
@Kurama01 che differenza c'è ad avere 3 etf simili anzichè uno solo?
immagine del profilo
@Microcapital la differenza è che paghi più commissioni e basta, io ad esempio uso il broker Directa che mi prende 1,5€ a transazione, comprando 3 ETF uguali spenderei 4,5€ per acquistarli (più altri 4,5€ alla vendita), quindi non conviene per questo, se consideri un pac su 3 ETF sono 4,5€/mese (invece che 1,5€), è una piccolezza sicuramente ma è più razionale del tenere 3-4 ETF uguali, a meno che questi ETF non abbiano un loro perché, in quel caso uno segue la propria strategia
@Kurama01 io attualmente utilizzo trade republic e quindi non ho costi sui Pac ma non appena il capitale inizierà ad essere più sostanzioso ho intenzione di spostarmi su Fineco e intraprendere la tua strategia ahah. Mi sai dire se directa è a regime dichiarativo o amministrato?
immagine del profilo
@Niccocesa su Directa hai entrambi i regimi, scegli te, ovviamente io avendo due spicci non mi conviene nemmeno passare per il commercialista
immagine del profilo
@Kurama01 chiaro, ma se ogni mese hai la possibilità, ipotizziamo di investire 500 euro e fai un acquisto mensile di un ETF solo, ruotando poi di mese in mese, non cambia nulla.
immagine del profilo
@Microcapital in questo caso sì, non cambia nulla, però che senso avrebbe tenere sia s&p500 che NASDAQ? uno basta ed avanza, è come avere un ETF sull'eurostoxx50 ed un altro sull'eurostox600, ne basterebbe uno
Partecipa alla conversazione