Ciao a tutti, ho intenzione di costruire un portafoglio concentrato sui dividendi e volevo avere alcuni consigli da chi magari ha già qualche anno in più nel mondo degli investimenti.
Il mio obiettivo è quello di creare un portafoglio che mi permetta di ricevere dividendi ad ogni mese e che sia composto da ETF che garantiscano sia la crescita dei dividendi che, soprattutto, la crescita del NAV, il tutto orientato per il lungo termine. In più, vorrei comunque dedicare una buona parte di portafoglio all’accumulo, in maniera tale da far accrescere un qualcosa da poter reinvestire in futuro tutto sui dividendi (sfruttando attraverso l’accumulo l’auto-reinvestimento dei dividendi).
Il portafoglio che ho pensato contiene i seguenti ETF:
- Vanguard FTSE All-World Accumulating ($VWCE (+0,59%)) - 40%
- Vanguard FTSE All-World High Dividend Yield ($VHYL (+0,51%)) - 10%
- SPDR S&P Global Dividend Aristocrats ($ZPRG (+0,7%) ) - 10%
- iShares Global Select Dividend 100 ($ISPA (+0,26%)) - 10%
- Fidelity Global Quality Income UCITS ETF ($FGEQ (+0,69%)) - 10%
- VanEck Morningstar Developed Markets Dividend Leaders UCITS ETF ($TDIV (+0,64%)) - 10%
- JPMorgan Global Equity Premium Income ($JEGP (+0,76%)) - 10%
Ho scelto esclusivamente ETF per il mio portafoglio, tutti con esposizione globale, in quanto vorrei che il portafoglio si gestisse nella maniera più passiva possibile, ovvero che ci pensino direttamente gli ETF stessi a riallocare il peso delle aziende al proprio interno.
Gli ETF che ho individuato mi consentono di ricevere mensilmente dividendi, però avevo alcuni dubbi in merito alla scelta di alcuni:
- Meglio il $VWCE (+0,59%) oppure il $FWRG (+0,54%)? Quest’ultimo è più recente ed ha un TER inferiore, potrebbe valerne la pena sceglierlo?
- Sono indeciso tra il $VHYL (+0,51%) e il $VWRL (+0,47%), in quanto seppur il primo paghi il doppio dei dividendi in percentuale, ha una crescita del NAV di molto inferiore al secondo. Quale mi consigliate tra i due?
- Sono molto indeciso sulla reale necessità di aggiungere gli ETF $ZPRG (+0,7%) e $ISPA (+0,26%), in quanto offrono dividendi molto alti, ma la loro crescita è stata molto bassa. Per il $ZPRG (+0,7%) potrei aggiungere quel 10% al $FGEQ (+0,69%), in quanto pagano gli stessi mesi, mentre per quanto riguarda l’$ISPA (+0,26%), non conosco altri ETF che possano pagare negli stessi mesi (gennaio, aprile, luglio, ottobre).
- Conviene effettivamente destinare una parte del portafoglio all’accumulo, o conviene investire tutto a distribuzione fin dall’inizio? Il mio obiettivo sarebbe comunque quello di convertire tutto a distribuzione in un futuro lontano.
Oltre questi miei dubbi, sono lieto di ascoltare altri consigli circa l’organizzazione del portafoglio.
Grazie in anticipo!