1Settimana·

1 Settembre

Buona a sera a tutti ragazzi/e, qualcuno saprebbe spiegarmi in sostanza cosa verrà dibattuto durante l'imminente assemblea straordinaria del 1 settembre? E sopratutto che sentimento potrebbe suscitare agli investitori in caso ciò venisse approvato o meno. Fanno cenno all'emissione di nuove azioni particolari ma non ho capito molto al riguardo.

19.08
335
Acquistato x557 a 5,102 €
2841,69 €
6
3 Commenti

immagine del profilo
L’assemblea del 1° settembre servirà a valutare proposte strategiche ambiziose, con l’obiettivo di:
• Raccogliere capitali attraverso l’emissione di due classi di azioni privilegiate (senior e convertibili).
• Rafforzare la governance con modifiche statutarie (aumento cap, riunioni virtuali).
• Finanziare massicci acquisti di Bitcoin, potenziando la posizione di Metaplanet come uno dei maggiori detentori aziendali di BTC.
immagine del profilo
Emissione di azioni privilegiate (preferred shares) fino a ¥555 miliardi (circa 3,7 miliardi di USD)

• L’azienda ha depositato una registrazione a scaffale per autorizzare l’emissione di azioni privilegiate perpetue per un totale di ¥555 miliardi, incluse due classi distinte:
• Classe A: azioni senior, non convertibili, con priorità nei dividendi e in caso di liquidazione.
• Classe B: azioni subordinate, convertibili, con opzione “put” che offre potenziale di upside. 
• L’obiettivo è raccogliere fondi per finanziare ulteriori acquisti di Bitcoin, coerentemente con la strategia aziendale. 

Modifiche statutarie proposte

Durante l’EGM saranno proposte tre modifiche allo statuto:
1. Aumento del numero complessivo di azioni autorizzate (da circa 1,61 miliardi a 2,72 miliardi).
2. Possibilità di svolgere assemblee generali anche in forma virtuale, senza sede fisica.
3. Definizione formale dei due tipi di azioni privilegiate (Class A e Class B), con regolamentazione di caratteristiche, limiti emessi e struttura di governance. 

Strategia Bitcoin e contesto

• Metaplanet punta ad accumulare fino a 210.000 BTC entro il 2027, cifra che rappresenterebbe circa l’1% dell’intera offerta mondiale di Bitcoin. 
• Nel 2025 il rendimento sulla loro tesoreria in BTC ha già superato il 430–450% su base annua.  
• La nuova struttura di azioni privilegiate mira a fornire maggiore flessibilità in materia di capitale, senza diluire eccessivamente le azioni ordinarie e consentendo rapide reazioni a condizioni di mercato favorevoli.  
immagine del profilo
grazie per la tua risposta così esaustiva. Però ecco non capisco cosa siano queste azioni privilegiate. Ad ogni modo ti ringrazio tanto per aver formito un quadro generale
Partecipa alla conversazione