5G·

Aiuto sulla scelta degli ETF nel portafoglio

Ciao a tutti, ho intenzione di costruire un portafoglio concentrato sui dividendi e volevo avere alcuni consigli da chi magari ha già qualche anno in più nel mondo degli investimenti.


Il mio obiettivo è quello di creare un portafoglio che mi permetta di ricevere dividendi ad ogni mese e che sia composto da ETF che garantiscano sia la crescita dei dividendi che, soprattutto, la crescita del NAV, il tutto orientato per il lungo termine. In più, vorrei comunque dedicare una buona parte di portafoglio all’accumulo, in maniera tale da far accrescere un qualcosa da poter reinvestire in futuro tutto sui dividendi (sfruttando attraverso l’accumulo l’auto-reinvestimento dei dividendi).


Il portafoglio che ho pensato contiene i seguenti ETF:


Ho scelto esclusivamente ETF per il mio portafoglio, tutti con esposizione globale, in quanto vorrei che il portafoglio si gestisse nella maniera più passiva possibile, ovvero che ci pensino direttamente gli ETF stessi a riallocare il peso delle aziende al proprio interno.


Gli ETF che ho individuato mi consentono di ricevere mensilmente dividendi, però avevo alcuni dubbi in merito alla scelta di alcuni:

  • Meglio il $VWCE (-1,15%) oppure il $FWRG (-1,41%)? Quest’ultimo è più recente ed ha un TER inferiore, potrebbe valerne la pena sceglierlo?
  • Sono indeciso tra il $VHYL (-0,69%) e il $VWRL (-1,39%), in quanto seppur il primo paghi il doppio dei dividendi in percentuale, ha una crescita del NAV di molto inferiore al secondo. Quale mi consigliate tra i due?
  • Sono molto indeciso sulla reale necessità di aggiungere gli ETF $ZPRG (-0,32%) e $ISPA (-0,54%), in quanto offrono dividendi molto alti, ma la loro crescita è stata molto bassa. Per il $ZPRG (-0,32%) potrei aggiungere quel 10% al $FGEQ (-1,84%), in quanto pagano gli stessi mesi, mentre per quanto riguarda l’$ISPA (-0,54%), non conosco altri ETF che possano pagare negli stessi mesi (gennaio, aprile, luglio, ottobre).
  • Conviene effettivamente destinare una parte del portafoglio all’accumulo, o conviene investire tutto a distribuzione fin dall’inizio? Il mio obiettivo sarebbe comunque quello di convertire tutto a distribuzione in un futuro lontano.


Oltre questi miei dubbi, sono lieto di ascoltare altri consigli circa l’organizzazione del portafoglio.


Grazie in anticipo!

4
7 Commenti

immagine del profilo
I find it far too complicated. I would limit myself to 2-3 ETFs in order to adjust price and dividend growth on the one hand and the level of distributions on the other. You also have to rebalance this, but it's easier than with 7 ETFs.
My sample dividend portfolio looks like this in the backtest:
https://getqu.in/OUHJcQ/
Decent growth with stable 3% distributions. If you want more, it will only be at the expense of the total return.
2
@randomdude Grazie per la risposta! Ho visto il portafoglio condiviso, c'è l'ETF $GGRP che sembra avere una buona crescita rispetto a $ISPA , solo che non copre tutti i mesi di quest'ultimo in dividendi. Se trovassi un ETF che pagasse negli stessi mesi rimanenti, concentrerei tutto su $FGEQ, $TDIV e quest'ultimo
1
@randomdude Penso di aver trovato un ETF che possa garantirmi il continuo flusso di dividendi mensili. Questo è il nuovo assetto che ho pensato:
$VWCE - 40%
$FGEQ - 15%
$TDIV - 15%
$HMWO - 15%
$JEGP - 15%

Il primo per avere un prodotto ad accumulazione che posso utilizzare in futuro per ottenere liquidità da utilizzare o reinvestire, poi 3 ETF ad alta crescita e buon rendimenti di dividendi e poi il JEGP che ha alti dividendi anche se una crescita abbastanza piatta. I punti forti sono appunto quei 3 ETF a distribuzione, che pagano dividendi trimestralmente ed in mesi differenti. Che te ne pare? Hai qualche consiglio da darmi?
immagine del profilo
@randomdude I have a combination of the $FGEQ and $TDIV
Perfect for a dividend growth strategy.
1
Salve Antonio, se non hai esigenze particolare perché tutto a distribuzione, non e' per nulla efficiente dal punto di vista fiscale
2
@financial_guru_1801 Ciao! So che l'accumulazione è la soluzione fiscalmente più vantaggiosa, infatti per questo comunque vorrei mantenere il 40% con unico ETF ad accumulo ($VWCE). Il mio obiettivo è comunque quello di avviare fin da ora anche una parte di portafoglio a dividendi per poter sfruttare la crescita ed evitare di passare in maniera brusca in futuro a distribuzione. In questo modo potrei anche stabilire e studiare nel tempo l'andamento dei dividendi che sarà poi la soluzione ultima nel lontano futuro. Hai qualche consiglio su ETF da poter utilizzare? Nel commento di sopra ho indicato un altro possibile assetto che potrei adottare, mi farebbe piacere avere un consiglio. Grazie!
1
immagine del profilo
Similar to my strategy, just be aware that dividend focus and nav focus are for the most part mutually exclusive. I would separate a nav-focussed part and a div/dist.-focussed part. Keep the former acc. And only the rest distributing. More tax efficient that way.
Partecipa alla conversazione