"l’educazione finanziaria non è un modo di diventare ricchi o per lavorare nella finanza. Tutt’altro: l’educazione finanziaria serve a tutti per potersi districare nelle scelte di vita quotidiana in materia di denaro ed economia, prendere cioè le decisioni più profittevoli, pagare costi più bassi, inquadrare le esigenze presenti e future, sapere come “funziona” il denaro – considerando l’impatto di inflazione e diversificazione su ciò che teniamo in tasca o sul nostro conto corrente, o la distinzione tra interessi semplici e composti – e, molto importante, sapere come difendersi dai truffatori e dalle loro insidie, sempre nuove e perniciose, che fanno leva sulle nostre paure e l’emotività.
Insomma l’educazione finanziaria non è certo un elenco di cose da sapere, ma significa prepararsi ad affrontare le scelte della nostra vita quotidiana, un po’ come accade in altri ambiti quali l’educazione alimentare, sanitaria, digitale o sessuale, temi che richiedono una preparazione precisa e corretta, anche se essenziale."
#investing
#invest
#networth
#patrimonio
#ricchezza
#wealth
#finance
#stocks
#portfolio
#bonds
#financialeducation
#target
#obiettivi
